Il Progetto
(20 Marzo 2015 - 1 Maggio 2015)

Around the world 2014→2015
Il nostro ultimo percorso è già tracciato sulla carta, ma rimane un rebus. Almeno per quel che riguarda tutta la prima parte, quella che prevede l’attraversamento di Paesi oggi in conflitto o comunque tutt’altro che tranquilli dal punto di vista della sicurezza sociale. Tutto il Nordafrica rimane un’incognita per il viaggio, ma per ora il nostro tragitto non cambia.

Da Addis Abeba ripartiamo puntando verso Nord. Entriamo in Sudan ed attraversiamo l’Egitto seguendo il corso del Nilo fino al delta (e già solo questo tratto non varrebbe il rischio dell’intero viaggio?). Poi viriamo verso Ovest seguendo la costa del Mediterraneo, passando per la Libia, la Tunisia e l’Algeria, da dove, infine, traghettiamo in Spagna.
Da qui in poi il viaggio non diciamo che diventa una gita, ma quasi. Risaliamo la costa orientale della penisola iberica, tutta la Costa Brava con Barcellona, e percorriamo la Francia del Sud, la Costa Azzurra, prima di rientrare in Italia e concludere così, ritornando al punto di partenza, il nostro straordinario viaggio Around the World.
Aiutateci ad aiutare.
Centro aiuti per l'Etiopia
Around The World 2014→2015
sostiene la campagna
“Operazione donna” proposto dal Centro aiuti per l'Etiopia.
progetto
Guarire una mamma, affetta da prolasso uterino, rendendole possibile ritornare ad occuparsi dei propri figli per permettere ai bambini di rimanere all’interno della propria famiglia di origine evitando di disperdersi sulle strade.
L’area del Wollaita, dove il Centro Aiuti per l’Etiopia intende sviluppare il progetto proposto, è una delle zone della regione SNNP (Nazioni Nazionalità e Popoli del Sud). La città principale attorno cui ruotano la maggior parte delle attività è Sodo (circa 100.000 abitanti), capoluogo della Regione. Collocata a circa 380 km a sud di Addis Abeba, è una delle poche città della regione dotata di un buon sistema di infrastrutture, collegata ad Addis Abeba da una strada asfaltata. Sodo ospita l’unico ospedale pubblico del Wollaita, struttura costruita circa 40 anni fa e oggi assolutamente sottodimensionata per fare fronte alle esigenze della popolazione.
Nel corso di vari incontri con il Ministro degli Esteri e con il Ministero delle Donne e dei Bambini del Wollaita, è emerso da un lato che questo progetto si sta rivelando essere il più importante progetto di cooperazione al momento attivo in Etiopia e dall’altro che le attività in corso stanno rendendo evidente un problema la cui entità fino a questo momento era rimasta sommersa e sconosciuta alle stesse Autorità etiopi.
Per maggiori informazioni visitate il sito: www.centroaiutietiopia.it